top of page

SE HAI BISOGNO DI SUPPORTO O CHIARIMENTI 

Biodinamica Craniosacrale

  • Immagine del redattore: Antonello Calabrese
    Antonello Calabrese
  • 2 mag 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 20 ott 2023


craniosacrale professione DBN


Cos'è la Biodinamica Craniosacrale e qual è la sua definizione?

Leggiamo la definizione della Biodinamica Craniosacrale tratta dal Catalogo dell’Offerta Formativa in DBN della Regione Lombardia e concordata dalle maggiori associazioni di settore

BIODINAMICA CRANIOSACRALE

La terminologia “Biodinamica Craniosacrale” è quella utilizzata dai suoi fondatori negli Stati Uniti d’America agli inizi del ‘900 ed è attualmente di uso corrente in tutti i continenti in cui è ampiamente diffusa.

Il termine “Biodinamica” indica l’oggetto col quale l’operatore interagisce nelle sessioni: la potenza energetica percepibile nel contatto con l’essere vivente. Il termine “Craniosacrale” si riferisce all’oggetto prevalente dell’ascolto che è effettuato tramite lieve contatto manuale (da non confondere con il massaggio o con altre tecniche di digitopressione, fisioterapiche, kinesiologiche e osteopatiche). Interagisce con le aree del corpo considerate veicoli di più semplice rintracciamento dei ritmi biodinamici, non nella loro accezione anatomica. I ritmi biodinamici sono l’espressione della forza vitale del “Respiro della Vita” creatrice intelligente che permea l’intera matrice energetica dell’individuo. Le sessioni, che consistono in un ascolto e in una sincronizzazione con i ritmi del ricevente, tendono a sostenere le risorse innate, supportare le intrinseche capacità di equilibrio e ad integrare le funzioni vitali affinché si riarmonizzino con i ritmi naturali.

Opmerkingen


Het is niet meer mogelijk om opmerkingen te plaatsen bij deze post. Neem contact op met de website-eigenaar voor meer info.
bottom of page